Il panorama delle schede SD è molto variegato, dal momento che il mercato mette a disposizione un gran numero di soluzioni su cui puntare: ciò vuol dire che ogni tipo di esigenza può essere soddisfatta, sia che si voglia registrare un lungo filmato in alta definizione, sia che si abbia bisogno di scattare delle semplici foto da trasferire dallo smartphone a un altro dispositivo. D’altro canto, però, questa ricchezza di proposte e di offerte rischia di disorientare, almeno in misura parziale, coloro che non hanno una notevole esperienza nel settore, e che pertanto possono lasciarsi sopraffare da così tanti prodotti. Vale la pena, proprio per questo motivo, di provare a fare un po’ di chiarezza in proposito.
In linea di massima, la migliore scheda SD che si possa trovare in vendita – su Internet o in un negozio fisico – è quella che vanta la velocità di scrittura minima dei dati più elevata: tanto più questo valore cresce, infatti, quanto più le prestazioni del supporto possono essere considerate prossime ai livelli di eccellenza. Basti pensare, per esempio, alle schede SD UHS Speed Class-I U1, che non sono altro che schede SDXC e schede SDHC che vantano la presenza di un bus ottimizzato in modo tale da consentire la registrazione di video o la realizzazione di raffiche di foto: insomma, flussi continui di dati.
Queste schede SD sono concepite e messe a punto per dare la possibilità di scrivere dati a una velocità minima di 10 MB al secondo: vi si può ricorrere, tra l’altro, per i flussi video simultanei in alta definizione, oltre che per creare dei filmati in full HD. Per riconoscere tali schede è sufficiente verificare la presenza di un numero 1 circondato da una lettera U, che sta a indicare la velocità di scrittura minima.
Le schede SD UHS Speed Class-I U1 non sono le sole ad assicurare una velocità di 10 MB al secondo: anche le SD di classe 10, infatti, mettono a disposizione tale opportunità. La differenza tra le due soluzioni, pertanto, non deve essere individuata nel tipo di prestazione che viene offerta, ma nel fatto che esse vengono testate in maniera diversa. In più, c’è da tenere presente che non è detto che le SD di classe 10 presentino sempre un bus ottimizzato per i flussi continui, e – di conseguenza – non è detto che facciano riferimento in qualsiasi circostanza allo standard UHS Speed Class-I.