Motore bici elettrica: a ogni ciclista il più adatto

Gli amanti delle e-bike, o pedelec o biciclette a pedalata assistita, conoscono benissimo tutti i vantaggi che il mercato dei veicoli elettrici offre in termini di personalizzazione del mezzo. Ogni ciclista, a seconda di esigenze, aspirazioni, budget a disposizione, può selezionare le componenti che meglio soddisfano le proprie esigenze e provvedere in autonomia alla propria installazione. All’interno del kit bici elettrica per la trasformazione del mezzo, il motore è una componente fondamentale e va selezionato in maniera accurata a seconda dell’utilizzo che si fa del proprio pedelec. Premesso che esistono tre tipologie di motore a seconda della sua locazione di montaggio, ovvero motori centralizzati, al mozzo anteriore e al mozzo posteriore, ecco il motore più adatto a ogni tipo di guida.

Motore per circuiti urbani

Chi utilizza il pedelec all’interno dei circuiti urbani necessita di un motore leggero, semplice da montare e, magari, che presti la giusta attenzione al design e all’estetica del mezzo. Per tutte queste ragioni, il motore (o hub) al mozzo anteriore si configura come la soluzione più efficace: si monta facilmente, non è appariscente e garantisce un ottimo rapporto qualità-prezzo; il dispositivo più intelligente per i ciclisti della giungla urbana.

Motore per percorsi tortuosi

Gli appassionati di mountain bike e di scalata sanno quante sollecitazioni subisce la bicicletta nel corso di pedalate ad alta quota, su terreni scoscesi e su superfici irregolari. In questi casi, l’hub anteriore non sarebbe in grado di reggere lo sforzo; perciò si richiede un motore integrato in modo performante alla struttura della bici, ovvero il motore centrale, direttamente collegato al sistema di trasmissione. La tecnologia è più complicata da montare, in compenso non richiede lo smontaggio della ruota per la sua sostituzione e resiste in maniera molto più efficace sotto stress.

Motore versatile

Il motore al mozzo posteriore è il giusto compromesso fra i primi due: presenta una tenuta migliore rispetto all’hub anteriore ed è più maneggevole e leggero di quello centrale; una soluzione per chi utilizza la e-bike su strade cittadine ma non disdegna scampagnate fuori porta su pendii e strade non battute, a patto che non siano eccessivamente provanti per la bici.

Lascia un commento