Il video marketing si è affermato come uno strumento di pubblicizzazione efficacissimo e, soprattutto negli ultimi tempi, sono sempre di più le realtà che scelgono di investire nella realizzazione video aziendali allo scopo di aumentare la visibilità e la forza di marchio. Ovviamente, perché una campagna si riveli vincente, non è sufficiente produrre e diffondere un contenuto per lo streaming ma è necessario che sia anche efficace. Per riuscire nell’intento, esistono diversi approcci narrativi, tutti validi anche se in un modo differente.
Umorismo
L’umorismo è una delle leve più potenti. Un approccio ironico e divertente è l’ideale per stimolare affezione nei confronti del marchio e per alimentare i meccanismi della viralità. L’umorismo gioca spesso su situazioni tipiche della quotidianità, raccontate con iperboli e colpi a sorpresa e che tutti gli utenti sono in grado di comprendere e in cui possono identificarsi. Riuscire a far ridere in modo originale e brillante non è assolutamente un obiettivo semplice e alla portata di tutti.
Commozione
Un’altra leva motivazionale intensa è quella della commozione. Solitamente, alla narrazione drammatica si accompagna un insegnamento, una morale una lezione di vita di cui gli spettatori dovrebbero fare tesoro.
Shock
Attraverso lo shock, un messaggio è veicolato in maniera violenta. Si tratta di un approccio aggressivo e che mira a scuotere le coscienze ma può rivelarsi un’arma a doppio taglio: se lo shock è troppo forte, il rischio è che l’utente attui sistemi di rimozione del ricordo.
Informazione
Un video può utilizzare anche la risorsa della funzionalità e porsi come una guida pratica e che offre soluzioni concreti a problemi reali. Attraverso l’informazione e i consigli, tipici dei video tutorial e delle video-guide, l’utente si lega al marchio per la sua professionalità e competenza. Porsi come un punto di riferimento in un determinato settore è una soluzione efficace e che permette a un marchio o a un personaggio pubblico di consolidare la propria posizione di influencer e di referente autorevole in una determinata nicchia.