Monitor Pc: guida all’acquisto completa!

monitor pc

La scelta del monitor per il pc non è una cosa facile. Esistono schermi grandi, piccoli, potenti, standard, la scelta dipende da numerosi fattori. Sul mercato ne esistono di tutti i tipi e orientarsi nell’acquisto di quello giusto non è semplicissimo.

Tipologie di monitor
Esistono 3 tipologie di Monitor:
-Monitor TN: sono quelli maggiormente performanti per chi usa giocare con il Pc, hanno tempi di risposta inferiori a 10ms e input lag inferiori a 15ms;

-Monitor IPS: sono caratteristici di avere colori migliori ai monitor TN ma hanno tempi di risposta più alti. Consigliati per software di grafica e di progettazione e di editing video;

-Monitori Va, hanno un ottimo contrasto e un buon angolo di visione ma colori e tempi di reazione non sono perfetti. Utilizzati soprattutto in ambito lavorativo dove vengono utilizzati software che non richiedono particolari caratteristiche qualitative.

La scelta dello schermo: caratteristiche e consigli
Per capire le caratteristiche da verificare per la scelta del monitor pc idoneo alle proprie esigenze è utile considerare:

-Dimensioni e risoluzione: non solo dunque la grandezza dello schermo espresso in pollici (generalmente vanno da 19 a 32 pollici) ma anche il numero massimo di pixel che possono comporre l’immagine sul display. In questo caso ci sono 3 tipologie di monitor: Full HD (risoluzione 1920×1080 pixel), ideali per giocare con il pc; Monitor 2K, la risoluzione inizia a salire (2560×1440 pixel) utili per foto e video editing, in questo caso sono da preferire quelli maggiori di 24 pollici; 4K o Ultra HD, che hanno risoluzioni di 3840×2160 pixel è rappresentano il meglio che la tecnologia possa offrire. Ottimi per tutti gli scopi dal gaming avanzato all’editing di foto e video professionale, le dimensioni minime consigliate sono 26 pollici.

– Tempi di risposta: ossia il tempo che impiega ogni singolo pixel per cambiare colore, minore è questo parametro e migliore sarà la qualità dello schermo.
-Framerate: ossia il numero di fotogrammi sviluppati ogni secondo, maggiore è questo parametro e migliore sarà la qualità sarà la qualità dello schermo.

-Refresh rate: ossia la frequenza di aggiornamento dell’immagine sul display, maggiore è questo parametro e migliore sarà la qualità dello schermo.

-le porte disponibili: quelle che non dovrebbero mancare sono gli ingressi HDMI e DVI. In molti casi ci sono anche gli ingressi VGA e DisplayPort, Thunderbolt. Fondamentale prima dell’acquisto è comunque verificare se le uscite del pc sono compatibili con gli ingressi dei monitor.

-la presenza o meno di sistemi audio integrati;

-il livello di luminosità massima possibile emessa dal monitor che è espressa in cd/m².

-design: rispetto ai vecchi monitor, quelli attuali sono più fini e leggeri, sono costruiti con la giusta attenzione all’estetica in quanto il computer, al mondo d’oggi, sia esso posizionato in un ufficio o in una casa, ha anche la funzione di un vero e proprio elemento arredo.

Pertanto è possibile trovare sul mercato monitor con cornici sottilissime e display con forme moderne e raffinate aventi maggior enfasi nello stile. Bisogna dunque, nella scelta del monitor da acquistare, considerare anche la posizione che questo avrà all’interno di una stanza per non incidere negativamente sull’estetica.

Lascia un commento