Ogni corso di massaggio Bari, Milano o Roma verte sulla trasmissione di conoscenze teoriche e pratiche: il massaggio, infatti, non è solo una procedura da eseguire per il benessere della persona ma parte da basi fortemente ideologiche e che fanno riferimento ad aspetti di carattere spirituale e filosofico.
Il massaggio
A prescindere dalle differenti scuole di massaggio, la tecnica applicativa del trattamento prevede che la pressione sul corpo, esercitata prevalentemente con dita e palmi ma anche con gomiti, avambracci, ginocchia e piedi, debba essere applicata rispettando la direzione delle fibre muscolari, ovvero secondo un movimento che dalle zone periferiche si sposta verso il cuore.
Il massaggio può essere effettuato mediante pressioni decise e rapide, per ottenere un effetto rassodante, oppure tramite sollecitazioni lente e delicate, al fine di rilassare il ricevente.
Le tecniche di massaggio
Le manovre di massaggio sono diverse e vengono effettuate in relazione al tipo di effetto che si desidera ottenere. Le principali manovre sono:
- sfioramento: l’esecutore sollecita con delicatezza la pelle del ricevente, alternando sfioramenti leggeri e impercettibili con sollecitazioni più intense e decise (sfioramento profondo);
- frizione: il massaggio, si esegue uno sfregamento più deciso che impedisce alla pelle di scivolare in maniera morbida e uniforme ma mediante lo scorrimento di piani sottostanti tramite movimenti circolari;
- percussione: la mano si posiziona secondo un assetto convesso (a coppetta) oppure con il pugno chiuso, stimolando lo strato connettivale;
- impastamento: consiste nell’esecuzione di manipolazioni strizzando e comprimendo la pelle (impastamento superficiale) o intere masse muscolari (impastamento profondo).
Controindicazioni
Sebbene il massaggio sia un trattamento fisioterapico benefico per l’organismo, esso presenta alcune controindicazioni. In particolare, esso è sconsigliato di infiammazioni, infezioni o stati febbrili in atto, in caso di traumi recenti (contusioni, distorsioni, fratture, ecc.) o dopo interventi chirurgici, in caso di malattie della pelle, lesioni cutanee o vene varicose. L’applicazione di massaggi è parzialmente sconsigliata nel caso di presenza di pacemaker: il massaggio è consentito, ma non nella zona del dispositivo.