Posizionamento siti web su Google

Google è il sito più visitato al mondo. Più del 92% delle ricerche su browser passano da quello che ormai, dalla sua fondazione nel 1998, è un colosso dei Big Tech. Ricerche che spesso riguardano domande, consigli sull’acquisto di prodotti, una percentuale del 46% secondo Jumpshot. Per questo per le aziende e le imprese italiane e internazionali, è fondamentale il posizionamento dei siti web su Google

Puoi avere l’idea migliore del mondo o il prodotto del secolo ma se le persone non ti trovano su Google e i motori di ricerca, non sapranno mai di te e non potranno apprezzarti. Gli utenti vogliono trovare subito quello che cercano e quindi si affideranno ai primi risultati che appariranno, quelli della prima pagina. 

Per migliorare la posizione del sito sui motori di ricerca, ci viene incontro la Search Engine Optimizazion meglio conosciuta come SEO. Attraverso questo processo, “naturale” o a “pagamento”, un sito web può essere tra i primi risultati trovati da chi affolla Google. E così, stare in cima a questa famosa vetrina porterà più visitatori e più possibilità di convertirli in clienti e consumatori.

Un’attività già fiorente a livello locale, può raggiungere un nuovo pubblico, magari nativo digitale, che usa il pc e soprattutto smartphone e tablet. Oppure dare nuove possibilità e alternative ai clienti già fidelizzati. Più visibilità vuol dire aumento del fatturato. Non è forse questo quello che tutti vogliono, a maggior ragione in tempi di pandemia e crisi economica?

Raggiungere questi obiettivi non è facile come sembra. Senza la giusta strategia e la competenza tipica di un professionista, si possono fare buchi nell’acqua e non risolvere nulla. Bisogna quindi affidarsi a chi conosce bene i meccanismi di Internet e sa come rendere vincente e redditizio un sito web o un e-commerce.

Posizionamento Google: Mister Sito

Per essere primo sui motori di ricerca, hai a disposizione il servizio di posizionamento siti web su Google di Mister Sito. Siamo attivi dal 2012 e aiutiamo le aziende a rendere il proprio sito web una risorsa efficace e redditizia. Intanto, puoi approfittare della nostra analisi e consulenza SEO gratuita!

La visibilità della tua attività sarà il nostro primo obiettivo. Per far crescere il tuo business, ti verrà inviato gratuitamente un report SEO. Analizzeremo i tuoi mercati e i tuoi diretti concorrenti e batteremo tutte le strade per farti trovare da potenziali clienti su Google. Da dove passano ogni giorno tanti utenti e consumatori. In cerca di risposte alle loro domane o prodotti e servizi. 

Il tuo successo online, passa quindi attraverso il Content marketing. Per rendere appetibile e piacevole il tuo sito ed invogliare tante persone a visitarlo e ad acquistare. Dopo la fase preliminare, il primo lavoro da fare sarà quello di trovare nuove parole chiavi.  

Posizionamento siti web su Google: la ricetta per far fruttare il tuo business

In una seconda fase, ci occuperemo poi dell’ottimizzazione vera e propria on site e off site. In base alle parole chiave, ottimizzeremo i tuoi contenuti per indicizzarli al meglio le pagine del sito aziendale. Non solo i contenuti ma anche tag HTML, Url web, file e link interni. Useremo e configureremo strumenti di monitoraggio e analisi come Google Analytics e Google Search Console. Questo il lavoro che faremo per la parte online. 

L’ottimizzazione esterna al web, prevederà invece attività di link building, monitoraggio del profilo backlinks. Così come ricerca e selezione di portali in cui pubblicare testi con backlink di rimando al tuo sito. Articoli che scriveremo e pubblicheremo con periodicità mensile.

Lavoriamo da anni con aziende di ogni dimensione e categoria economica. Se hai un team di sviluppo web, saremo lieti di fornire loro i nostri consigli e le migliori strategie di marketing. Per conquistare il tuo settore di competenza e mettere a frutto idee di crescita e innovazione per il tuo business. 

La nostra consulenza SEO per posizionamento su Google, include anche una valutazione della salute del tuo sito, rapporti sulla menzione del marchio, raccomandazioni per web design e best practice per accessibilità e conformità ADA. Se scegli Mister Sito, ogni mese avrai un report dettagliato e professionale con: traffico e visite del sito web, backlinks, conversioni e stato del posizionamento delle parole chiave. Potrai richiedere anche la lista degli articoli pubblicati.

La nostra missione è coltivare esperienze web interattive che entusiasmino e ispirino. Lavoriamo attraverso un processo su misura dall’inizio alla fine del tuo progetto, garantendo il 100% di soddisfazione. Abbiamo ideato tre pacchetti SEO per venire incontro a tutte le tasche. Da quello Basic al Premium. Fai un preventivo senza impegno e non te ne pentirai. Il nostro quartiere generale è a Lecce ma possiamo far visita alla tua azienda in tutta Italia. O puoi venirci a trovare tu e così potrai conoscere di persona il nostro team di esperti e farti un’idea del nostro modo di lavorare.

Fred, Penguin, Panda: gli algoritmi di Google e gli spauracchi SEO

Ogni agenzia di web marketing a Lecce, Milano o Roma che opera nella SEO vive a captando i segnali che Google, a volte velatamente e altre in modo manifesto, diffonde nel cyberspazio. L’algoritmo di Big G. viene aggiornato ogni giorno (a quanto rivela il portavoce di Mountain View John Mueller) e le logiche di posizionamento sono in costante divenire.

Google Penguin

Google Penguin è l’aggiornamento dell’algoritmo lanciato da Google il 24 aprile del 2012 e che interessa la link building, integrato definitivamente all’algoritmo Hummingbird nel 2014 ( versione 3.0). In particolare, Penguin colpisce i siti web che si sono posizionati attraverso strategie di acquisizione link illecite e black hat: schemi o scambi di link, ancore secche e di bassa qualità, non tematizzate e innaturali.

Non solo: il Pinguino se la prende anche con i siti web over-ottimizzati, che presentano keyword stuffing (eccedenza innaturale nella ricorsività delle parole chiave) e link interni ed esterni impropri, poco coerenti e forzati. Attenzione ai contenuti duplicati, sono un elemento potenzialmente distruttivo!

Google Panda

Google Panda è stato implementato ufficialmente il 24 febbraio 2011. L’aggiornamento interessa soprattutto la qualità dei contenuti e si serve della scansione semantica dei testi. Le pagine web che ospitano contenuti inesatti, imprecisi, poco dettagliati, scritti male e duplicati sono a forte rischio penalizzazione.

Panda, inoltre, se la prende anche con i siti web che non presentano le caratteristiche tipiche dello user friendly: pagine lente, poco navigabili a causa di media troppo pesanti o di un’architettura del sito non adeguata o coperte da banner invadenti.

Google Fred

Del nuovo arrivato di casa Google, Fred, si sa ancora poco o nulla. A dire il vero, le uniche note ufficiali sono quelle, sibilline, del portavoce di Big G. Gary Illyes “d’ora in poi ogni aggiornamento, se non diversamente specificato, sarà chiamato Fred”. Ok, sappiamo anche che, con ogni probabilità, comprende tutti quegli aggiornamenti di Google mirati a colpire le bufale, le notizie non veritiere e i contenuti inappropriati (perché istigano all’odio e alla violenza o semplicemente perché privi di fondamento). I prossimi mesi sapranno dirci (si spera) qualcosa in più, sperimentando, testando e ri-sperimentando. Il lavoro di un SEO, in fondo, è soprattutto questo.

Perché e come investire in SEO

La SEO (Search Engine Optimization) è una risorsa in grado di apportare considerevoli benefici a un business aziendale. Fino a pochi anni fa, le strategie di verifica posizionamento Google e ottimizzazione per i motori di ricerca hanno vissuto la loro fase di crescita silenziosa, nel senso che l’importanza di un’impalcatura SEO era stata colta ancora da pochi e pochi erano i professionisti degni di essere definiti tali. Oggi lo scenario è completamente diverso e sempre più piccole e medie imprese investono con convinzione in tecniche di posizionamento.

Perché investire in SEO

Tra tutte le attività di web marketing, la SEO è forse l’unica che non necessita di continui investimenti per essere mantenuta attiva. Il lavoro che serve per implementare un piano efficace e iniziare a cogliere i primi risultati si distribuisce su un arco temporale relativamente lungo (a seconda del settore ma. solitamente, non inferiore ai 3 mesi) ma, in compenso, gli effetti positivi continuano a manifestarsi anche per molto tempo dopo l’eventuale cessazione. Ciò non accade con le attività di SEA (Search Engine Advertising), che richiedono un dispiegamento costante per essere mantenute online, o per il social media marketing, che impone un impegno giornaliero per garantire risultati degni di nota.

Ovviamente, il principale vantaggio della SEO sta nell’aumento del traffico incanalato verso il proprio sito internet. Una strategia SEO sviluppata con cognizione permette di incrementare esponenzialmente il numero di visitatori di un website; il che si traduce in maggiori possibilità di concludere ordini, una maggiore risonanza del brand, aumento dei guadagni (ove predisposto) tramite AdSense a pagamento.

Come investire in SEO

SEO non è, banalmente, il posizionamento delle pagine per determinate parole chiave. Si tratta piuttosto di una disciplina fortemente basata sulla capacità analitica del SEO specialist, inizia con un lavoro di studio del settore e delle opportunità che si concretizza nella scelta di un set di keyword performante. Qui, con “performante” si intende un concetto più complesso di ciò che appare, poiché le parole chiave devono essere selezionate secondo un approccio accorto, che valuti la competitività della SERP in relazione al budget, le abilità personali del SEO, gli obiettivi degli utenti che cercano determinate keyword e i volumi di ricerca da esse generati.