Tendinite da sovraccarico e dolori tendinei

La è una condizione frequente che coinvolge le strutture tendinee provocando dolore e perdita di funzionalità. Da diverso tempo si parla principalmente di tendinopatia in quanto si è notato come il processo degenerativo ed infiammatorio coesistano. Nella mia esperienza come fisiatra a Roma cerco sempre di trovare la migliore strategia terapeutica sulla base delle evidenze scientifiche e della mia esperienza in accordo con il paziente per gestire le tendinopatie da sovraccarico. 

Le tendinopatie riconoscono più cause che vanno divise in intrinseche, proprie dell’organismo, ed estrinseche. Si è visto come la maggior parte delle tendiniti siano provocate da una specifica attività che determina un sovraccarico funzionale dei tendini. 

Le strutture tendinee se sottoposte a stress ripetuti ed eccessivi iniziano a degenerare, si rompono i legami interni alle fibre stesse causando degenerazione ed infiammazione. L’esercizio non ben gestito determina dei microtraumi che a loro volta determinano modificazioni strutturali attraverso l’induzione di vari meccanismi come l’aumento della temperatura tendinea che determina l’apoptosi dei fibroblasti e  l’iperespressione di metalloproteasi che provoca la degradazione della matrice tendinea. Tutti questi meccanismi nel tempo portano alla formazione di nuovi vasi e fibre nervose all’interno del tendine nelle zone maggiormente sofferenti, oltre alla degradazione del tendine stesso con comparsa di dolore.

Possiamo quindi dire che se l’esercizio aumenta d’intensità avremmo un sovraccarico funzionale con la formazione di microtraumi strutturali. A questo punto se l’organismo non ha il tempo per riparare i microdanni avremo una infiammazione, che a sua volta accompagnerà il quadro degenerativo con comparsa di dolore. 

La tendinopatia da sovraccarico si forma quando si rompe l’equilibrio esistente tra i processi riparativi e lesionali; se questo accade si assiste ad una vera e propria cascata di reazioni intracellulari con formazione di citochine infiammatorie, radicali liberi che causano una progressiva degradazione della struttura tendinea con comparsa di dolore e limitazione funzionale che caratterizzano la tendinite da sovraccarico . 

In conclusione l’esercizio è importantissimo per mantenere il nostro corpo in uno stato di benessere ma per fare questo deve essere dosato e gestito come una medicina in modo da non avere gli effetti che abbiamo appena visto può creare  un sovraccarico.

Lascia un commento