Il detailing auto è un insieme di operazioni di pulizia, lucidatura e manutenzione dell’auto con prodotti chimici per auto, usati in base ai diversi materiali che compongono il mezzo. La passione per l’auto, però, trasforma queste operazioni in un modo per prendersi cura della propria auto, usando strumenti ad hoc e su più livelli. Cosa c’è da sapere sul detailing auto e da dove nasce questa passione?
Detailing auto: cos’è
Il detailing auto è una procedura in 5 fasi che ha il compito di donare splendore al mezzo sotto ogni punto di vista.
Diventa una passione perché queste operazioni impongono parecchio tempo e, quando terminano, la soddisfazione per l’automobilista o per l’appassionato è immensa. Le operazioni richiedono alcuni prodotti e, così, anche un luogo dove conservarli con tutti gli accessori del caso.
Detailing auto: come funziona
Il detailing funziona in modo efficace per mantenere il valore dell’auto e per mantenere al massimo le prestazioni. Questa serie di operazioni aiuta a mantenere l’auto e a tenerla più a lungo. Un’auto ben mantenuta si rompe meno facilmente.
Le 5 fasi del detailing auto
Quali sono tutte le fasi del detailing auto e quali sono le caratteristiche di ogni fase? Tutte le operazioni che rientrano tra le attività di detailing!
Lavaggio
Il lavaggio consiste nel lavare a fondo le superfici dell’auto, sia all’esterno che all’interno. Per farlo, si usano detergenti specifici in base a cosa c’è da fare e al materiale da pulire. Il lavaggio riguarda diverse parti del mezzo, come:
- carrozzeria;
- tessuti;
- guarnizioni;
- plastiche;
- gomme / pneumatici;
- similpelle
e qualsiasi altro materiale, come il legno, che può trovare posto all’interno del mezzo. Oltre ai detergenti, servono prodotti accessori, come: guanti, secchi, panni in microfibra, asciugatori, aspirapolvere, ecc. I prodotti più pesanti si usano nelle condizioni più difficili, mentre di solito non si usano aspirapolvere potentissimi o agenti chimici pesanti.
Decontaminazione
Elimina tutto ciò che il lavaggio non è riuscito a rimuovere, quindi si fa dopo. Si utilizzano elementi che contengono:
- resine;
- colla;
- catrame
per eliminare anche i batteri e le macchie più ostinate.
Lucidatura
Dopo aver pulito a fondo il mezzo, il detailing auto prosegue con dei prodotti per la lucidatura, per far sembrare l’auto come uno specchio. In questa fase, si eliminano i segni e i graffi. Poi, elimina aloni e opacità che si possono creare anche nelle fasi precedenti.
I prodotti utilizzati sono delicati e abrasivi. Delicati sulla carrozzeria e abrasivi sulle macchie, permettono di ottenere risultati immediati e di evitare danni più gravi.
Protezione
Una volta completato anche questo lavoro, si passa alla protezione della carrozzeria da tutto ciò che può rovinarla:
- agenti atmosferici;
- uccelli;
- invecchiamento;
- raggi UV;
- inquinamento.
La protezione rientra solo negli elementi esterni del mezzo. I prodotti qui sono davvero tanti e per orientarsi conviene pensare a cosa fare nello specifico. Un sigillante permette di isolare, una cera di proteggere, ecc. In base a questo, si potrà scegliere poi tra i diversi sigillanti, cere, ecc., i prodotti migliori.
Mantenimento
Se l’auto è tenuta bene e queste pratiche sono diffuse nel tempo, il mantenimento è più semplice. Infatti, ci sono detergenti e lubrificanti che si usano per mantenere il mezzo nel caso di piccoli imprevisti o in caso di piccole macchie.