I benefici della lettura: ecco perché fa bene alla salute

Leggere fa bene e se non hai mai dedicato un po’ del tuo tempo libero a questa attività dovresti subito rimediare. Sicuramente ora starai pensando che ripetere che leggere è un po’ come dire ad un fumatore che le sigarette sono letali, sortendo l’effetto contrario. Noi non vogliamo bacchettare chi non è solito leggere ma solamente ricordare che i benefici derivanti dalla lettura sono così numerosi che non possono essere ignorati o banalizzati

Dal momento che la scienza si è spesso occupata di questo tema ci siamo permessi di riprendere le conoscenze verificate sul tema e di ricordare, ancora una volta, tutte le buone ragioni per cui dovresti dedicare un po’ di tempo quotidianamente alla lettura. Non devi per forza cominciare a leggere opere letterarie classiche complesse ma semplicemente scegliere un interesse e coltivarlo senza sentirti obbligato o forzato a farlo. Per esempio potresti trovare nei servizi come l’edicola digitale l’alleato ideale per essere sempre informato sui tuoi interessi con le tue riviste preferite

Allena la mente e riduce lo stress

La lettura è in grado di allentare lo stress pur mantenendo il cervello attivo e allenato. Questo è un grosso vantaggio per la vecchiaia, quando la mente perde colpi e tende a rallentare sviluppando malattie come l’Alzheimer. In pratica il cervello possiamo considerarlo alla stessa stregua di un muscolo addominale e, quindi, tenerlo allenato significa poter giovare di migliori “prestazioni. 

Giocare a scacchi, fare puzzle o allenare la memoria sono tutte attività che, come la lettura, migliorano la salute del cervello. In particolare con la lettura distogli anche la mente dalle tue preoccupazioni giornaliere e allenti tensione e stress senza nemmeno accorgertene. Concentrarsi su un testo ci fa dimenticare per un attimo tutto il resto e questo è quanto di più benefico possa capitare a chi soffre di stress e tensione

Amplia le tue conoscenze

Leggere è un’attività anche “culturale” dal  momento che amplia le nostre conoscenze e migliora anche il  modo in cui ci esprimiamo. In pratica più leggi e più sei in grado di esprimerti meglio, utilizzando nuovi termini e potenziando la tua efficacia comunicativa. Questo è un effetto importante soprattutto per chi vuole migliorare sul piano relazionale o lavorativo ma non solo. Grandi e piccini possono beneficiare di questo effetto arricchente della lettura per cui un ragazzino timido o una bimba impacciata sono anch’essi i soggetti ideali ai quali dare un aiuto pratico grazie alla lettura. 

Memoria, ragionamento e capacità analitiche

Infine è stato dimostrato che la lettura migliora i livelli di attenzione, concentrazione e memoria. Il cervello beneficia di questi tre effetti e la conseguenza è che chi legge molto tende ad essere più produttivo, soprattutto nello studio e sul lavoro. Il vantaggio di essere più allenati alla concentrazione è quello di poter raggiungere gli obiettivi in minor tempo e, quindi, di ottenere ottimi risultati con uno sforzo minore. 

Gli altri benefici della lettura

La lettura non amplia solo il bagaglio culturale ma anche quello mentale e, quindi, ci aiuta a compiere ragionamenti più elastici e ad essere meno chiusi verso ciò che non conosciamo. Apertura, elasticità ed empatia sono skills che la lettura incrementa pagina dopo pagina, rendendoci persone migliori mentre ci rilassiamo dedicandoci ad uno degli hobby più benefici che si conoscano. 

Lascia un commento