I benefici della lettura: ecco perché fa bene alla salute

Leggere fa bene e se non hai mai dedicato un po’ del tuo tempo libero a questa attività dovresti subito rimediare. Sicuramente ora starai pensando che ripetere che leggere è un po’ come dire ad un fumatore che le sigarette sono letali, sortendo l’effetto contrario. Noi non vogliamo bacchettare chi non è solito leggere ma solamente ricordare che i benefici derivanti dalla lettura sono così numerosi che non possono essere ignorati o banalizzati

Dal momento che la scienza si è spesso occupata di questo tema ci siamo permessi di riprendere le conoscenze verificate sul tema e di ricordare, ancora una volta, tutte le buone ragioni per cui dovresti dedicare un po’ di tempo quotidianamente alla lettura. Non devi per forza cominciare a leggere opere letterarie classiche complesse ma semplicemente scegliere un interesse e coltivarlo senza sentirti obbligato o forzato a farlo. Per esempio potresti trovare nei servizi come l’edicola digitale l’alleato ideale per essere sempre informato sui tuoi interessi con le tue riviste preferite

Allena la mente e riduce lo stress

La lettura è in grado di allentare lo stress pur mantenendo il cervello attivo e allenato. Questo è un grosso vantaggio per la vecchiaia, quando la mente perde colpi e tende a rallentare sviluppando malattie come l’Alzheimer. In pratica il cervello possiamo considerarlo alla stessa stregua di un muscolo addominale e, quindi, tenerlo allenato significa poter giovare di migliori “prestazioni. 

Giocare a scacchi, fare puzzle o allenare la memoria sono tutte attività che, come la lettura, migliorano la salute del cervello. In particolare con la lettura distogli anche la mente dalle tue preoccupazioni giornaliere e allenti tensione e stress senza nemmeno accorgertene. Concentrarsi su un testo ci fa dimenticare per un attimo tutto il resto e questo è quanto di più benefico possa capitare a chi soffre di stress e tensione

Amplia le tue conoscenze

Leggere è un’attività anche “culturale” dal  momento che amplia le nostre conoscenze e migliora anche il  modo in cui ci esprimiamo. In pratica più leggi e più sei in grado di esprimerti meglio, utilizzando nuovi termini e potenziando la tua efficacia comunicativa. Questo è un effetto importante soprattutto per chi vuole migliorare sul piano relazionale o lavorativo ma non solo. Grandi e piccini possono beneficiare di questo effetto arricchente della lettura per cui un ragazzino timido o una bimba impacciata sono anch’essi i soggetti ideali ai quali dare un aiuto pratico grazie alla lettura. 

Memoria, ragionamento e capacità analitiche

Infine è stato dimostrato che la lettura migliora i livelli di attenzione, concentrazione e memoria. Il cervello beneficia di questi tre effetti e la conseguenza è che chi legge molto tende ad essere più produttivo, soprattutto nello studio e sul lavoro. Il vantaggio di essere più allenati alla concentrazione è quello di poter raggiungere gli obiettivi in minor tempo e, quindi, di ottenere ottimi risultati con uno sforzo minore. 

Gli altri benefici della lettura

La lettura non amplia solo il bagaglio culturale ma anche quello mentale e, quindi, ci aiuta a compiere ragionamenti più elastici e ad essere meno chiusi verso ciò che non conosciamo. Apertura, elasticità ed empatia sono skills che la lettura incrementa pagina dopo pagina, rendendoci persone migliori mentre ci rilassiamo dedicandoci ad uno degli hobby più benefici che si conoscano. 

Conosci il modo migliore per pulire il tuo pavimento?

Da una pulizia profonda a quella settimanale, questi sono alcuni dei migliori consigli per pulire ogni tipo di pavimento.

Parquet in legno massello

I pavimenti in legno hanno una brutta reputazione in termini di pulizie ordinarie. Basta andare a leggere cosa si dice sui siti di vendita parquet noce. Sebbene la pulizia del legno duro possa richiedere alcuni passaggi in più rispetto alle piastrelle o al vinile, il legno non è così ostico come si pensa. Prima di pulire il pavimento, assicurati di spazzare bene e raccogli sporco o briciole. Puoi anche usare un aspirapolvere, ma fai attenzione ad utilizzare il terminale giusto. Le setole delle spazzole possono graffiare i tuoi pavimenti e danneggiare la finitura. E assicurati di non usare la stessa scopa che usi per gli esterni. Le setole più morbide o uno scopettino per la polvere sono la soluzione migliore.

Non usare acqua o vapore per pulire i tuoi pavimenti in legno. Molte persone usano troppa acqua quando puliscono i loro pavimenti in legno, pensando che la finitura del legno lo proteggerà dai danni. Tuttavia, sono le giunture tra le assi di legno duro che sono interessate dalla pulizia con troppa acqua. Usare uno straccio leggermente umido è il modo migliore per pulire il pavimento in legno. Inoltre, fai attenzione a non bagnare un’area del pavimento con il detergente. Vuoi essere sicuro di spruzzare leggermente il pavimento con un detergente per evitare un’eccessiva umidità.

Quando si sceglie un detergente, la maggior parte dei produttori ha suggerito detergenti per i propri prodotti in legno duro. Assicurati di evitare i detergenti a base di detergenti. I detergenti che contengono detersivi possono lasciare aloni o rendere il pavimento opaco.

Moquette

Per pulire una macchia sulla moquette, assicurati di asciugare il liquido versato. Non strofinare o agitare il tappeto, poiché potresti diffondere ancora di più il disordine. E assicurati di asciugare dall’esterno verso l’interno. Usare l’acqua calda per pulire è efficace, ma se la macchia è ostinata, usa il detersivo con parsimonia. Se la macchia non si toglie al primo tentativo, puoi attaccarlo con perossido di idrogeno al 3% e lasciarlo riposare per un’ora prima di asciugarlo con un panno bianco asciutto.

L’aspirapolvere è uno strumento molto utile per la pulizia settimanale che puoi svolgere per mantenere il tuo tappeto come nuovo. Tuttavia, l’uso dell’aspirapolvere sbagliato può danneggiare il tappeto e far sfilacciare le fibre e perdere la loro morbidezza. Un aspirapolvere con ruote grandi, grande aspirazione e altezza regolabile è la soluzione migliore. L’uso di una spazzola o di una barra funziona per alcuni tappeti se non ruota troppo in profondità nel tappeto. Le setole sono progettate per sciogliere lo sporco e i detriti bloccati in profondità nelle fibre del tappeto. Tuttavia, dovrebbero essere utilizzati solo con alcuni tappeti. Alcuni aspirapolveri sono realizzati per tappeti morbidi e invece di una barra battente che potrebbe sfilacciare e danneggiare le fibre, utilizza vibrazioni e un’eccellente aspirazione per liberare sporco e particelle dal profondo del tappeto.

La pulizia profonda del tappeto dovrebbe essere eseguita una volta all’anno. Assumere un professionista è sempre la soluzione migliore in quanto sa come lavorare con tipi di moquette specifici e dispone delle migliori attrezzature per la pulizia della moquette. La maggior parte dei professionisti utilizza un metodo chiamato estrazione dell’acqua calda, noto anche come pulizia a vapore. Senza l’uso di detergenti per la pulizia, non rimangono residui dopo questo processo. L’acqua calda viene scaricata nel tappeto e quindi aspirata di nuovo, portando con sé sporco o particelle. Controlla sempre la garanzia del tuo tappeto e i consigli per la cura per assicurarti di non fare nulla per invalidare la garanzia.

Cosa devi sapere sulla chirurgia di lifting facciale

Quindi vuoi fare un intervento di lifting facciale?

Ci sono molte ragioni per cui qualcuno vorrebbe sottoporsi a un intervento chirurgico di lifting ed è una procedura abbastanza comune! In breve, quello che succede è che la tua pelle è rassodata per ridurre le rughe che si verificano sul viso e sul collo. Questo rende la tua pelle tesa, giovane e liscia.

Un lifting permette alla tua pelle di ritrovare l’elasticità che normalmente perde con l’avanzare dell’età. Il nome più formale per la chirurgia del lifting è la ritidectomia. In generale, l’intervento chirurgico consente di eliminare le rughe, ma è necessario fare un lavoro extra per sollevare le sopracciglia o gli occhi.

Gli interventi di lifting facciale, sono così comuni e possono essere eseguiti solo da chirurghi plastici certificati. Se vuoi essere sicuro di trovare quello giusto per te cerca su Google “chirurgia plastica Verona” e cerca l’elenco con gli specialisti certificati.

Sebbene l’intervento chirurgico sia minore, ci sono ancora rischi associati a qualsiasi tipo di intervento chirurgico. L’intervento stesso è abbastanza efficiente e normalmente non richiede una degenza prolungata in ospedale. Inoltre, la maggior parte dei recuperi è super veloce e tornerai alla normalità in non più di un mese!
Per questo motivo, è davvero importante comprendere appieno cosa è coinvolto nella chirurgia di lifting facciale per determinare se è giusto per te!
Chi può sottoporsi a un intervento di lifting facciale
Si tratta di un intervento di chirurgia estetica, quindi a condizione che soddisfi i criteri generali, praticamente chiunque può eseguire l’intervento. In generale, un paziente dovrà avere una salute di buona qualità e nessuna condizione sottostante che potrebbe prolungare il processo di recupero. Inoltre, non è consigliabile che i pazienti che desiderano questo intervento utilizzino farmaci o fumino. Dovrebbero essere consapevoli che la loro faccia avrà un aspetto diverso e che i risultati non saranno dall’oggi al domani, quindi sii preparato mentalmente per alcuni lividi all’inizio! Anche la chirurgia di lifting facciale costa un po ‘di soldi. È ragionevole in termini di chirurgia estetica, ma avrai bisogno di qualche grande risparmio per permetterti la procedura.
Cosa succede durante un trattamento lifting facciale
L’intervento stesso è molto semplice. Il tessuto sotto la pelle viene spostato verso l’alto per levigare l’esterno della pelle e renderlo più stretto. Per fare questo, il chirurgo dovrà praticare una piccola incisione sulla fronte e poi scendere all’orecchio e dietro l’orecchio. Ciò consente al chirurgo di riposizionare il tessuto facciale sotto la pelle. La piccola incisione è sigillata con un tipo speciale di colla, se possibile, quindi non avrai bisogno di punti. Per prevenire qualsiasi infezione dopo l’intervento chirurgico, il tuo viso verrà avvolto con bende mediche e potresti aver bisogno di un tubo di drenaggio per evitare che il tuo viso si gonfi troppo.
Quali sono i rischi della chirurgia di lifting facciale
Proprio come per qualsiasi intervento chirurgico che richiede l’anestesia, ci sono alcuni rischi che possono verificarsi. Tuttavia, si dà molto per scontato che i lifting facciali siano completamente sicuri al 100% solo perché sono abbastanza comuni. Ciò non toglie che i rischi siano minimi. Le cose che potrebbero verificarsi includono sanguinamento, cicatrici, perdita di capelli e gonfiore. È importante parlare con il medico prima dell’intervento per discutere un piano per ridurre al minimo i rischi e creare un piano di recupero rapido da seguire. Vuoi sentirti sicuro durante l’intero processo e i medici possono davvero aiutarti!
Cosa succede dopo l’intervento di lifting facciale
Sarà molto raro che tu debba trascorrere del tempo in ospedale dopo l’intervento chirurgico. Se tutto va bene, ti verranno prescritte prescrizioni per il dolore, avvolto con medicazione medica e guidato a casa dal tuo partner o amico. Puoi aspettarti di ottenere un elenco di regole che il tuo medico vorrà che tu segua in modo che il tuo viso guarisca rapidamente e il gonfiore sia ridotto al minimo. Sebbene in generale il processo di recupero sia di circa due settimane, la tua pelle potrebbe richiedere fino a un anno intero per sentirsi di nuovo completamente normale. Il tuo tessuto si è spostato e tutto!
Ci sono suggerimenti per facilitare il trattamento?
C’è una serie di abitudini personali che puoi mettere in atto per aumentare le tue possibilità che l’intervento chirurgico vada liscio. Prima di tutto, non fumare né bere. Questo è qualcosa che non vuoi fare prima di qualsiasi intervento chirurgico! Inoltre, sii saggio con i tuoi farmaci e se stai assumendo cose come integratori o antidolorifici, riduci l’assunzione prima del giorno dell’intervento. Dovresti anche essere consapevole di quali prodotti per il viso stai utilizzando sulla pelle e informare il tuo medico della tua routine di cura della pelle prima dell’intervento. Ciò garantirà che la tua pelle non abbia reazioni negative al lifting.

Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Cos’è la chirurgia plastica, protesica e estetica?

La chirurgia plastica copre interventi di rimodellamento del corpo e di chirurgia estetica. Reso storicamente necessario a causa delle guerre, a partire dalla prima guerra mondiale, la chirurgia riparativa, supportata dalla sicurezza sociale, lavora per ricostruire e migliorare l’aspetto del corpo a seguito di una malformazione congenita, incidente o intervento chirurgico. Con il passare degli anni, alla chirurgia ricostruttiva si è affiancata la chirurgia estetica. Essa non è rimborsata dalla previdenza sociale, con l’eccezione, rivolta alle persone che vogliono migliorare il proprio aspetto fisico, e che soffrono di disturbi psicofisici, per sentirsi meglio con se stesse. 

Perché ricorrere alla chirurgia plastica, riparativa o estetica?

La chirurgia riparativa mira a ripristinare l’integrità del corpo e del viso, in modo che la persona possa ricostruirsi una vita sia fisicamente che moralmente, dopo un trauma – ustioni, morsi, incidenti.

Esse intervengono anche per correggere una malformazione, come un labbro leporino nei bambini o un seno troppo grande. La chirurgia riparativa si concentra anche sulla ricostruzione del corpo danneggiato da un intervento chirurgico, come ad esempio il montaggio di una protesi mammaria a seguito della rimozione del seno (mastectomia). In pieno svolgimento in una società in cui prevale l’apparenza, la chirurgia estetica mira a ripristinare l’autostima. Raffinamento di una silhouette, liposuzione della pancia o delle gambe, correzione del naso (rinoplastica), lifting, chirurgia intima.

Le ragioni per ricorrere da un chirurgo plastico a Verona o in altra parte d’Italia, dipendono da molti fattori personali che variano di persona in persona.

Come scegliere il tuo chirurgo plastico?

Scegliere dei professionisti della salute e della bellezza solo sul Web non è il modo migliore per scegliere un chirurgo plastico. Questo professionista deve ovviamente essere riconosciuto innanzitutto dall’Albo dei medici. Inoltre, il chirurgo plastico non può sempre aderire alle richieste del suo paziente e la sua onestà in materia spesso dimostra una garanzia di affidabilità, come la sua trasparenza in materia tariffaria in caso di un intervento estetico (attenzione ai prezzi troppo bassi, tenendo conto dei costi fissi). In ogni caso, deve ispirare fiducia nella persona che sta per essere trasformata dalle sue cure.

Quali sono i rischi della chirurgia estetica?

Se la chirurgia estetica è molto efficace oggi, le operazioni che si eseguono comportano dei rischi (come ogni intervento chirurgico) di cui il paziente deve essere informato. Queste procedure richiedono l’anestesia, locale o più spesso generale, i cui rischi associati sono esposti dall’anestesista durante la consultazione pre-anestetica. Il chirurgo deve anche aver cura di prevenire ed eliminare i rischi di infezione ed emorragia. Inoltre, alcune persone guariscono meglio di altre, anche se le cicatrici ipertrofiche (tessuto in eccesso) di solito si appiattiscono dopo alcuni mesi. Per quanto riguarda le protesi e le protesi mammarie, possono causare allergie, spostamenti o indurimenti che il medico deve trattare. La chirurgia estetica presenta infine rischi psicologici. La trasformazione non è banale e i risultati possono essere deludenti rispetto alle aspettative previste. Attenzione anche alla tentazione di moltiplicare le operazioni per sentirsi meglio. I rischi non sono trascurabili.

Come organizzare un concorso di bellezza: 5 consigli

Con tutti i concorsi di bellezza che esistono al mondo, sarebbe bello organizzarne uno personalizzato, magari in una scuola o in una piccola città. La prima domanda che vi starete ponendo è: è così difficile? Assolutamente no. Le cose più importante sono l’impegno e la voglia di mettersi in gioco, tutto il resto verrà da sé.

Per dissipare ogni dubbio, di seguito vi daremo 5 preziosi consigli per organizzare un concorso di bellezza di successo.

1. Create un programma dettagliato

Stilate una lista spiegando la durata del concorso e i giorni di programmazione. Verificate se ci sono eventi in programma in città quel giorno e, se possibile, le condizioni metereologiche previste. Un concorso con la pioggia non è la fine del mondo, ma è sempre meglio evitare situazioni che mettano in crisi la programmazione.

2. Scegliete i giudici

È di fondamentale importanza istituire una giuria critica ma d’impatto. Scegliete delle persone che possano fare delle domande alle ragazze e procuratevi delle palette numerate da 1 a 10, affinché possano essere utilizzate per votare. Scegliete come presidente di giuria un personaggio simpatico ma allo stesso tempo di spessore culturale. Servirà ad innalzare il livello del vostro concorso.

3. Decidete la location e comprate una passerella

Esiste un concorso di bellezza senza passerella? Assolutamente no. Procuratevene una prestando attenzione a non sceglierla troppo grande. Una passerella di media lunghezza sarà sufficiente per creare un contatto tra ragazze e pubblico. Non solo, ne gioverà anche il vostro portafoglio. Per quanto concerne la location, cercate una zona accessibile come la palestra di una scuola e, se pubblica, provvedete a richiedere l’autorizzazione del Comune.

4. Procuratevi dei premi

Cosa c’è di meglio di una fascia e di una coppa per premiare la vincitrice? La prima classificata potrebbe essere premiata in questo modo. Potete cercare una sarta che possa ricamare la vostra fascia, oppure un’azienda che realizzi la coppa che desiderate.
Ad esempio, se il vostro concorso è in Puglia, cercate nei dintorni una ditta di realizzazione e personalizzazione coppe a Lecce, Taranto o Bari.

5. Diffondete la notizia il più possibile

Stampate volantini, utilizzate i social network, o l’intramontabile passaparola. Qualunque mezzo è utile per diffondere tutto ciò che riguarda il vostro concorso. In questo modo aumenterete le adesioni delle partecipanti ed il pubblico sarà curioso di assistere alle serate. Più ospiti avrete, meglio sarà. Fatto ciò, non vi resta che dare inizio al concorso!

La coscienza ambientale come alternativa al riciclo

Il processo di smaltimento rifiuti a Lecce come a Milano e nel resto d’Italia sta conoscendo oggi una fase di forte sensibilizzazione pubblica: la tematica ambientale è sempre più centrale e la popolazione si dimostra sempre più consapevole sui rischi di una scorretta gestione del sistema di raccolta e stoccaggio degli scarti.

Va però sottolineato come il riciclaggio non sia un sistema ottimale per tutelare e proteggere l’ambiente. Tra le ragioni che spiegano le inefficienze del riciclo, le principali sono la scarsa resa dei prodotti di seconda trasformazione e i costi economici e ambientali che è necessario sostenere per la gestione del processo di riciclo. Le alternative green non mancano e hanno a che fare soprattutto con le idee di coscienza ambientale e di educazione al consumo.

Il riuso

Con l’avanzamento tecnologico nel settore riciclo, il sistema del recupero dei vuoti, tanto utilizzato fino a qualche anno fa, è andato in crisi. D’altra parte, tale approccio si rivela molto più virtuoso, per tutta una serie di ragioni. Pensiamo al più comune sistema di recupero dei vuoti, ovvero quello utilizzato per la gestione delle bottiglie in vetro: in tal caso, la bottiglia non viene cestinata bensì conservata e consegnata nuovamente al produttore; il materiale, dopo aver affrontato una semplice procedura di lavaggio, può tornare in circolo senza alcun impatto sull’ambiente.

Economizzazione dei consumi

Un’altra via passa per una educazione civica della cittadinanza al fine di favorire un approccio al consumo più conservatore e tutelante per l’ambiente. Si tratta, semplicemente, di diffondere una serie di comportamenti e abitudini volti ad abbattere i consumi domestici, evitando gli sprechi e massimizzando l’utilizzo di ogni materiale. Uno degli ostacoli è rappresentato dal sistema di tassazione, che misura i costi in bolletta per il servizio di gestione della spazzatura in base alla metratura delle abitazioni, senza considerare il numero di utenti del servizio per ogni nucleo famigliare e senza alcun incentivo per le famiglie più virtuose.